Servizi ai cittadini

Attestato di idoneità alloggiativa

Scheda: 1) Descrizione del servizio/procedimento L'attestato di idoneità alloggiativa definisce l'abitabilità dell'alloggio secondo i parametri definiti dal Comune di Bardonecchia in attuazione delle norme di legge e regolamento. Tale documento è necessario per la presentazione delle richieste di ricongiungimento e coesione familiare, carta di soggiorno (solamente se richiesta anche per il coniuge e i figli minori conviventi), visto per familiari al seguito e per il contratto di soggiorno. Non è invece necessario produrre l'attestato di idoneità alloggiativa nei casi di coesione con cittadino italiano, ricongiungimento familiare o coesione con minore straniero di età inferiore a 14 anni e nelle richieste individuali di carta di soggiorno. L'attestato sarà valido per 6 mesi dalla data del rilascio. Se necessario durante questo periodo potrà essere richiesto un duplicato del documento. Dopo tale termine sarà invece necessario procedere ad un nuovo sopralluogo per la compilazione di una nuova scheda e presentare una nuova istanza. Chi può presentare la richiesta A). dal proprietario dell’alloggio: in questo caso il proprietario è tenuto a dimostrare la sussistenza di tale titolo, mediante dichiarazione sostitutiva d’atto di notorietà resa ai sensi dell’ articolo 47 del D.P.R. 445/2000 sul modello predisposto dall’amministrazione comunale o presentando copia dell’atto di proprietà. B). dal conduttore del relativo contratto di locazione: in questo caso il conduttore del contratto di locazione è tenuto a dimostrare la sussistenza di tale titolo mediante dichiarazione sostitutiva d’atto di notorietà resa ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R.445/2000 sul modello predisposto dall’amministrazione comunale o presentando copia del contratto. C). dal soggetto che è residente o domiciliato o ospite nell’immobile: in questo caso il soggetto ospite nell’immobile, o ivi residente ovvero domiciliato, è tenuto a dimostrare la sussistenza di tale titolo mediante dichiarazione sostitutiva d’atto di notorietà, ai sensi dell’ articolo 47 del D.P.R. 445/2000 sul modello predisposto dall’amministrazione comunale. E’ prevista anche una dichiarazione sostitutiva di atto notorio sottoscritta dal proprietario in merito alla  presenza dei conduttori/dimoranti nell’alloggio. Le dichiarazioni sostitutive devono essere corredate dalla copia di un documento d’identità o altro documento equipollente e in corso di validità del dichiarante, così come previsto dall’art. 35 del D.P.R. 445/2000. 2) Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria Vedasi ufficio di competenza 3) Ufficio del procedimento Vedasi ufficio di competenza 4) Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale Vedasi ufficio di competenza 5) Modalità per ottenimento informazioni sui procedimenti di interesse Vedasi recapiti Ufficio di competenza Vedasi pagina per consultazione pratiche 6) Tempi di svolgimento del procedimento, rilascio provvedimento e altri termini rilevanti - 30 gg. 7) Sostituzione del provvedimento con atti equipollenti e configurazione del silenzio amministrativo n.p. 8) Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale Richiesta per ottemperanza indirizzata al Segretario Comunale: titolare del potere sostitutivo nei confronti dei Responsabili di Servizio che non rispettano i termini di conclusione dei procedimenti. Contro i provvedimenti dell’A.C. può essere presentato ricorso: ENTRO 60 GIORNI dalla notifica del presente provvedimento al Tribunale Amministrativo Regionale, nei termini e nei modi previsti dall’art. 21 e seguenti della Legge 6/12/71 n. 1034. ENTRO 120 GIORNI dalla notifica del presente provvedimento al Presidente della Repubblica, nei termini e nei modi previsti dall’art.8 e seguenti del D.P.R. 24/11/1971 n. 119. 9) Servizi on-line Vedasi SUE digitale 10) Costi e modalità effettuazione pagamenti 1) Marca da bollo da 16,00 euro per istanza e 16,00 euro per provvedimento (possibilità di pagamento direttamente alla tesoreria comunale) 2) Diritti di segreteria: (vedasi apposita tabella) Modalità effettuazione pagamenti 11) Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia,  il potere sostitutivo e modalità attivazione Presentazione istanza al Segretario comunale 12) Atti e documenti da allegare all'istanza I moduli per redigere la richiesta sono scaricabili reperibili al termine della presente Sezione, o alla sezione modulistica. La domanda per il rilascio dell’attestato d’idoneità dell'alloggio deve essere redatta in bollo - da Euro 16,00 - esclusivamente sull’apposito modello predisposto dall’Amministrazione Comunale. Alla domanda, oltre alle dichiarazioni di cui al precedente punto 1, devono essere allegati i seguenti documenti:
  1. A) “scheda di rilevamento” secondo modello allegato attestante la conformità ai requisiti igienico sanitari e di idoneità abitativa richiesti dalle vigenti disposizioni di legge e regolamenti, redatta e firmata da un tecnico abilitato;
  2. B) dichiarazione sostitutiva di atto notorio del proprietario, resa ai sensi dell’art. 47 del DPR 445/2000, che attesti il numero complessivo dei soggetti che risiedono o sono domiciliati o che verranno domiciliati nell’alloggio, nonché le generalità di ognuno di essi;
  3. C) eventuale delega al ritiro dell’attestato.
  4. D) una copia di un documento d’identità o altro documento equipollente del richiedente in corso di validità;
  5. E) Pianta catastale dell’appartamento
  6. F) Documentazione fotografica dell’appartamento (almeno n.1 foto per ogni vano)
  7. G) Copia della ricevuta di versamento diritti di segreteria
13) Ufficio al quale rivolgersi per informazioni  Vedasi ufficio di competenza 14) Ufficio responsabile della gestione dei dati, accesso ai dati e controlli sulle dichiarazioni sostitutive Vedasi ufficio di competenza Norme di Riferimento Regolamento edilizio D.P.R. 394/1999 e s.m.i
  1. Lgs. 286/1998 e s.m.i
L.R. 34/88 D.M. 5/07/1975 Regolamento Edilizio
Allegati: schedatecnico-idoneitaalloggiativa-rev02-1