Scheda: |
1) Descrizione del servizio/procedimento
Il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) attesta la destinazione dell’area così come viene individuata nel Piano Regolatore Generale Comunale con indicazione di eventuali vincoli. Il CDU è un documento necessario per la vendita/acquisto di terreni.
Per quanto attiene all'uso del CDU per successioni, a seguito dell'entrata in vigore dell'art. 15 della L. nr. 183/2011 non è più possibile presentare il certificato di destinazione urbanistica agli organi della Pubblica Amministrazione ed è possibile sostituire il certificato medesimo con una dichiarazione sostitutiva. Di conseguenza qualora si richieda comunque la formazione di un certificato di destinazione urbanistica, va applicata l'imposta di bollo.
Chi può presentare la richiesta
Chi debba ottenere il certificato per i motivi suesposti.
Quando presentare la richiesta
L’istanza va presentata per l’ottenimento del certificato nei casi previsti dalle disposizioni di legge e regolamento.
Validità
Il CDU ha validità di 1 anno dalla data di emissione, salvo che intervengano modificazioni al PRGC o al sistema dei vincoli territoriali.
2) Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria
Vedasi ufficio di competenza
3) Ufficio del procedimento
Vedasi ufficio di competenza
4) Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Vedasi ufficio di competenza
5) Modalità per ottenimento informazioni sui procedimenti di interesse
Vedasi recapiti Ufficio di competenza
Vedasi pagina per consultazione pratiche
6) Tempi di svolgimento del procedimento, rilascio provvedimento e altri termini rilevanti
- 30 giorni
7) Sostituzione del provvedimento con atti equipollenti e configurazione del silenzio amministrativo
Può essere sostituito da una dichiarazione dell'alienante o di uno dei condividenti attestante l'avvenuta presentazione della domanda, nonché la destinazione urbanistica dei terreni secondo gli strumenti urbanistici vigenti o adottati, ovvero l'inesistenza di questi ovvero la prescrizione, da parte dello strumento urbanistico generale approvato, di strumenti attuativi.
8) Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale
Richiesta per ottemperanza indirizzata al Segretario Comunale: titolare del potere sostitutivo nei confronti dei Responsabili di Servizio che non rispettano i termini di conclusione dei procedimenti.
Contro i provvedimenti dell’A.C. può essere presentato ricorso:
ENTRO 60 GIORNI dalla notifica del presente provvedimento al Tribunale Amministrativo Regionale, nei termini e nei modi previsti dall’art. 21 e seguenti della Legge 6/12/71 n. 1034.
ENTRO 120 GIORNI dalla notifica del presente provvedimento al Presidente della Repubblica, nei termini e nei modi previsti dall’art.8 e seguenti del D.P.R. 24/11/1971 n. 119.
9) Servizi on-line
Vedasi SUE digitale
10) Costi e modalità effettuazione pagamenti
1) Marca da bollo da 16,00 euro per istanza e 16,00 euro per certificato (possibilità di pagamento direttamente alla tesoreria comunale)
2) Diritti di segreteria: (vedasi apposita tabella)
Modalità effettuazione pagamenti
11) Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo e modalità attivazione
Presentazione istanza al Segretario comunale
12) Atti e documenti da allegare all'istanza
- L'invio dell'istanza deve avvenire utilizzando esclusivamente l'apposita piattaforma on-line dal SUE digitale
Si riporta comunque nella sezione allegati il modulo da utilizzarsi per l'invio cartaceo .
13) Ufficio al quale rivolgersi per informazioni
Vedasi ufficio di competenza
- L'invio dell'istanza deve avvenire utilizzando esclusivamente l'apposita piattaforma on-line dal SUE digitale
14) Ufficio responsabile della gestione dei dati, accesso ai dati e controlli sulle dichiarazioni sostitutive
Vedasi ufficio di competenza
Norme di Riferimento
Regolamento Edilizio
L.R. 8 luglio 1999 n. 19
D.P.R. 380/2001 |