Servizi ai cittadini

RICHIESTA ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE

Scheda:
  • DESCRIZIONE DEL SERVIZIO/PROCEDIMENTO

COSA E'

È un assegno concesso in via esclusiva dai Comuni e pagato dall’Inps, per le famiglie che hanno figli minori e che dispongono di patrimoni e redditi limitati.

COSA SPETTA

Un assegno mensile al nucleo familiare per tredici mensilità. A CHI SPETTA Hanno diritto all’assegno per il nucleo familiare dei Comuni:
  •  i nuclei familiari composti da cittadini italiani e dell’Unione europea residenti, da cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo, nonché dai familiari non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
  •  i nuclei familiari composti almeno da un genitore e tre figli minori (appartenenti alla stessa famiglia anagrafica), che siano figli del richiedente medesimo o del coniuge o da essi ricevuti in affidamento preadottivo. Il requisito della composizione del nucleo non si considera soddisfatto se uno dei tre figli minori, quantunque risultante nella famiglia anagrafica del richiedente, sia in affidamento presso terzi;
  • nuclei familiari con risorse reddituali e patrimoniali non superiori a quelle previste dall’indicatore della situazione economica equivalente (I.S.E.E.) valido per l’assegno.
  • LA DOMANDA
Deve essere presentata al Comune di residenza entro il termine perentorio del 31 gennaio dell’anno successivo a quello per il quale è richiesto l’Assegno al nucleo familiare (ANF). Deve essere accompagnata da una dichiarazione sulla composizione e sulla situazione economica del nucleo familiare (I.S.E.E.) in corso di validità. I requisiti devono essere posseduti dal richiedente al momento della presentazione della domanda; i soggetti che presentano la domanda nel mese di gennaio dell’anno successivo a quello per il quale è richiesto l’assegno, devono fare riferimento ai requisiti posseduti alla data del 31 dicembre immediatamente precedente. Il Comune, riscontrata la sussistenza di tutti i requisiti, con proprio provvedimento dispone il mandato di pagamento all’Inps dandone contestuale comunicazione al cittadino richiedente. L’Inps provvede al pagamento con cadenza semestrale posticipata (entro il 15 luglio e il 15 gennaio). I dati riguardanti il mandato di pagamento devono essere ricevuti almeno 45 giorni prima della scadenza del semestre. Il Comune che ha concesso il beneficio è competente per i controlli e per gli eventuali provvedimenti di revoca. QUANDO SPETTA Spetta in presenza di:
  • nucleo familiare composto almeno da un genitore e tre figli minori (appartenenti alla stessa famiglia anagrafica), che siano figli del richiedente medesimo o del coniuge o da essi ricevuti in affidamento preadottivo;
  • risorse reddituali e patrimoniali del nucleo familiare non superiori a quelle previste dall’indicatore della situazione economica equivalente (I.S.E.E.) valido per l’assegno.
DECORRENZA E TERMINE DEL DIRITTO Il diritto decorre dal 1° gennaio dell’anno in cui si verificano le condizioni prescritte dalla legge, salvo che il requisito rappresentato dalla presenza di almeno tre figli minori si sia verificato successivamente. In quest’ultimo caso decorre dal primo giorno del mese in cui il requisito è stato soddisfatto. Il diritto all’assegno cessa:
  • Dal 1° di gennaio dell’anno in cui viene a mancare il requisito del valore dell’indicatore I.S.E.E.
oppure
  •  dal 1° giorno del mese successivo a quello in cui viene a mancare il requisito relativo alla composizione del nucleo.
  • UNITA’ ORGANIZZATIVA RESPONSABILE DELL’ISTRUTTORIA
 https://www.comune.bardonecchia.to.it/organigramma/servizi-alla-persona/
  • UFFICIO DEL PROCEDIMENTO
  https://www.comune.bardonecchia.to.it/organigramma/servizi-alla-persona/
  • UFFICIO COMPETENTE ALL’ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO FINALE
  https://www.comune.bardonecchia.to.it/organigramma/servizi-alla-persona/
  • MODALITA’ PER OTTENIMENTO INFORMAZIONI SUI PROCEDIMENTI DI INTERESSE
https://www.comune.bardonecchia.to.it/organigramma/servizi-alla-persona/
  • TEMPI DI SVOLGIMENTO DEL PROCEDIMENTO, RILASCIO PROVVEDIMENTO E ALTRI TERMINI RILEVANTI
 tre giorni dalla presentazione dell'istanza 
  • SOSTITUZIONE DEL PROVVEDIMENTO CON ATTI EQUIPOLLENTI E CONFIGURAZIONE DEL SILENZIO AMMINISTRATIVO
 non previsto
  • STRUMENTI DI TUTELA AMMINISTRATIVA E GIURISDIZIONALE
 - ricorso al T.A.R o straordinario al Presidente della Repubblica
  • SERVIZI ON-LINE
 non previsti. Utilizzare la seguente modulistica Domanda Assegno Nucleo Familiare
  • COSTI E MODALITA’ EFFETTUAZIONE PAGAMENTI
 Non ci sono costi per il cittadino
  • NOME DEL SOGGETTO A CUI E’ ATTRIBUITO, IN CASO DI INERZIA, IL POTERE SOSTITUTIVO E MODALITA’ ATTIVAZIONE
 Segretario Comunale Dott.ssa Marcella DI MAURO
  • ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALL’ISTANZA
 attestazione ISEE
  • UFFICIO AL QUALE RIVOLGERSI PER INFORMAZIONI
 https://www.comune.bardonecchia.to.it/organigramma/servizi-alla-persona/
  • UFFICIO RESPONSABILE DELLA GESTIONE DEI DATI, ACCESSO AI DATI E CONTROLLI SULLE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE
https://www.comune.bardonecchia.to.it/organigramma/servizi-alla-persona/
Ufficio di competenza: