Scheda: |
Le insegne commerciali possono essere posizionate nel rispetto dei Regolamenti comunali vigenti.
Nelle more siano approvate definitivamente le tipologie di insegna per ogni ambito cittadino (cfr. Piano di Arredo Urbano), nel rispetto del vigente Programma di Qualificazione Urbana, vengono di seguito elencate alcune caratteristiche che dovranno avere le insegne commerciali:
- evitare l'utilizzo di insegne al neon, o retoilluminate;
- utilizzare per l'lluminazione sistemi indiriretti quali faretti o similari;
- limitare la superficie dell'insegna nel rispetto del decoro di facciata dell'edificio, seguendo l'allinamento con balconate, aperture ed altri elementi prospettici e non andando a occultare elementi di pregio (archi, meridiane, sporti comtinui decorativi ecc.);
- mantenere uniformità di stile e disegno rispetto alle insegne limitrofe, qualora conformi alle specifiche qui riportate.
Le insegne commerciali, considerate quali opere di arredo in aree pertinenziali di edifici, possono annoverarsi fra gli interventi di cui all'art. 6 c.1 lettera e-quinques del D.P.R. 380/2001 e, pertanto, attività di edilizia libera, fatto salvo quanto previsto dal Piano di Arredo Urbano e quanto riportato a seguire in termini di procedimento per l'ottenimento per l'autorizzazione paesaggistica, qualora necessaria.
L'apposizione delle insegne non è sottoposta a procedimento per l’ottenimento dell’autorizzazione paesaggistica qualora si rientri nei casi esplicitati alla voce A23 dell'allegato A al D.P.R. 31/2017 che recita testualmente:
"A.23. installazione di insegne per esercizi commerciali o altre attività economiche, ove effettuata all'interno dello spazio vetrina o in altra collocazione consimile a ciò preordinata; sostituzione di insegne esistenti, già legittimamente installate, con insegne analoghe per dimensioni e collocazione. L'esenzione dall'autorizzazione non riguarda le insegne e i mezzi pubblicitari a messaggio o luminosità variabile".
In caso contrario si dovrà avviare apposito procedimento (semplificato) per l'ottenimento dell'autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.P.R. 31/2017
Chi può presentare la richiesta di autorizzazione (se necesaria)
Gli esercenti di attività commerciali e produttive in genere
Quando presentare la richiesta
L’istanza va presentata ai fini dell’allestimento come meglio specificato nel R.E..
Documenti da presentare
NB. L’istanza va allegata alla domanda di autorizzazione/avvio procedimento da presentarsi presso lo "Sportello Unico per le Attività Produttive" istituito presso la Comunità Montana in Via Trattenero 15 Bussoleno (SUAP delle Valli).
L'istallazione di insegne sulla facciata od area pertinenziale di edifici, sia che si tratti di allestimento temporaneo, sia definitivo, rientra nei casi di attività edilizia libera, fatti salvi i procedimenti paesaggistici eventualmente necessari ed eventuali specifiche disposizioni previste del Piano di Arredo Urbano, trattandosi di intervenire con "elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici" ai sensi dell'art. 6 comma 1 lettera e-quinques del D.P.R. 380/2001.
Tempi di svolgimento
- nel caso di procedimento paesaggistico, vedasi quanto riportato nell'apposita sezione dedicata.
NB. I termini sopra riportati si riferiscono a quelli necessari per il procedimento di competenza dell’Amministrazione Comunale al netto di quelli necessari per il completamento della pratica c/o lo SUAP.
Costi
n.p.
Validità
n.p.
Norme di Riferimento
Regolamento Edilizio
D.P.R. 31/2017
D.P.R. 380/2001 |